Canali Minisiti ECM

Diagnosticata la sindrome da videogiochi: bambini a rischio

Oculistica Redazione DottNet | 22/09/2017 13:58

Presentata una ricerca realizzata dagli oculisti di Reggio Calabria e Messina su 320 pazienti

Mal di testa, tic palpebrali, diplopia transitoria e vertigini, assenza di stereopsi fine (capacità di percepire la profondità di campo) e comparsa di vizi di refrazione (astigmatismo, miopia, ipermetropia), soprattutto nell'occhio dominante, sono i segni più frequenti riscontrati nei bambini di età compresa tra i tre e i dieci anni che trascorrono molte ore alle prese con i videogiochi.

Anzi "si può parlare di una vera e propria 'Sindrome da videogiochi', per la prima volta diagnosticata da una equipe di oculisti italiani". A darne notizia, è scritto in una nota, è la rivista internazionale "Journal of Pediatric Ophtalmology and Strabismus" che ha pubblicato i risultati di una ricerca su un possibile rapporto tra esposizione ai videogiochi e schermi in generale e insorgenza di problemi visivi nei bambini di età compresa tra la prima infanzia e l'età scolare

pubblicità

  L'equipe che ha svolto lo studio osservazionale-trasversale su una popolazione di bambini che usano videogiochi, è scritto nella nota, "non è, una volta tanto, composta da cervelli in fuga dalle Università o dalle strutture sanitarie italiane, ma da oculisti che operano presso il servizio sanitario di Reggio Calabria, le oculiste Caterina Rechichi e Gilda De Mojà, e la Clinica oculistica dell'Università di Messina, il prof. Pasquale Aragona". Tutti i pazienti, di età compresa tra 3 e 10 anni, sono stati reclutati in un'unità ambulatoriale accreditata dal Servizio sanitario. Sono stati studiati 320 bambini (159 maschi e 161 femmine; età media 6,9 ± 2 anni).

Sono stati esaminati due gruppi di bambini, in base al tempo medio giornaliero trascorso ai videogiochi: bambini che sporadicamente si applicavano ai videogiochi (meno 30 minuti al giorno e non tutti i giorni, gruppo di controllo) e bambini che si applicavano ai videogiochi in maniera prolungata (più di 30 min/giorno, ogni giorno, gruppo videogioco). Ogni gruppo a sua volta è stato diviso in due sottogruppi, in base al tempo in cui utilizzavano altri tipi di schermi elettronici (TV, PC, tablet, smartphone): meno di 3 ore al giorno o 3 ore o più al giorno.  

"I segni riscontrati frequenti e peculiari nel gruppo videogioco - afferma la dottoressa Caterina Rechichi - evidenziano che ci troviamo di fronte a una autentica sindrome visiva da videogiochi su cui la nostra equipe sta lavorando per una migliore definizione dal punto di vista medico e clinico. È importante riconoscere questi sintomi come possibili disturbi funzionali, al fine di evitare interventi diagnostici (risonanze magnetiche) e terapeutici (prescrizione lenti) errati. D'altra parte è bene che i genitori siano a conoscenza dei rischi che corrono i bambini durante l'applicazione ai videogiochi, anche per il loro sistema visivo".

Commenti

I Correlati

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Ti potrebbero interessare

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti